Gli esercizi isometrici per il controllo della pressione sanguigna negli ipertesi
Quando ci si approccia a persone con ipertensione arteriosa, gli esercizi isometrici vengono spesso demonizzati. Ai soggetti ipertesi, infatti, vengono quasi sempre consigliati esercizi di tipo aerobico.
Tuttavia, la ricerca vuole far luce proprio su questo aspetto aiutandoci a capire quali meccanismi e quali benefici porta un allenamento con questa metodologia.
Approfondiamo, allora, in che modo gli esercizi isometrici possono aiutarci nel nostro lavoro!
Sebbene ci sia una terapia farmacologica per contrastare l’ipertensione arteriosa, i farmaci hanno effetto solo al 50%. Per questo motivo, parleremo di approccio non farmacologico, quello che viene definito con l’esercizio fisico e l’attività fisica.
Si parla spesso di esercizio contro resistenza, ma anche qui l’evidenza pratica è un po’ diversa da quello che dice la letteratura scientifica.
In questo video articolo, vediamo come gli esercizi isometrici possano rappresentare un valido alleato per il controllo dell’ipertensione arteriosa e come i professionisti delle Scienze Motorie possano approcciarsi a lavorare con persone affette da patologie cardiovascolari.
Buona visione!
PhD Emanuele D’Angelo
Note sull’autore
Scopri gli altri video per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità. Iscriviti adesso al nostro canale!
Sei un professionista delle Scienze Motorie e ti piacerebbe specializzarti nel lavoro con persone affette da patologie croniche non trasmissibili? Scopri il nostro corso dedicato al Medical Fitness!
Un percorso formativo che ti aiuterà ad acquisire competenze teorico/pratiche sull’analisi funzionale e di trattamento nei soggetti affetti da patologia cronica stabile.
Approfitta del know-how dei nostri docenti, mettiti in gioco con prove concrete e impara a creare e a gestire programmi di allenamento personalizzati.
Iscriviti subito!