Quale esercizio per il controllo dei glucidi?

Data:

20/02/2017

Indice degli argomenti

Il ruolo centrale di questa discussione spetta all’insulina, l’ormone ipoglicemizzante per eccellenza. Dopo un pasto carico di zuccheri, l’insulina viene prodotta dal pancreas per reclutare glucosio e trasferirlo in vari tessuti; al tempo stesso però l’insulina blocca la lipolisi e la glicolisi, favorendo ovviamente il suo effetto ipoglicemizzante. Ci sarà di conseguenza un effetto “ingrassante” sia dovuto alla lipogenesi attivata, che successivo alla saturazione delle scorte di glicogeno.

Ma… C’è altro da sapere….

L’azione dei GLUT-4 diventa fondamentale adesso: questi trasportatori insulino-dipendenti permettono l’entrata del glucosio nelle cellule dei muscoli scheletrici, del cuore e dell’organo adiposo. Un’alterazione nella funzione di questi trasportatori favorisce la conversione del glucosio in acidi grassi, conversione che viene ampliata dalla presenza di trigliceridi nel sangue (da qui la conferma alla frase “carboidrati e grassi non vanno mangiati insieme”). A questo punto entrano in gioco anche le proteine che, tramite i loro amminoacidi insulinogenici, richiamano insulina migliorando l’attività dei GLUT-4 e favorendo in questo senso la funzione dimagrante.

L’esercizio fisico non ha un ruolo secondario in questo discorso: soggetti sedentari e in sovrappeso/obesità possono molto più facilmente e precocemente incappare in insulino-resistenza rispetto a soggetti sportivi. Questo perché non solo l’attività fisica, anche a bassa intensità, favorisce il mantenimento di un basso livello glicemico nel tempo, ma anche perché la riduzione della quota di glicogeno muscolare successiva all’attività fisica aumenterà l’affinità del muscolo per l’insulina, rispetto all’organo adiposo, quindi si formeranno più molecole di glicogeno che acidi grassi.

A cura di: Dott.ssa Stefania Ciovacco

Bibliografia

Langfort, M. Viese, T. Ploug, F. Dela. TIME COURSE OF GLUT4 AND AMPK PROTEIN EXPRESSION IN HUMAN SKELETAL MUSCLE DURING ONE MONTH OF PHYSICAL TRAINING. JScandinavian Journal of Medicine & Science in Sports, May 2003

P. Jonathan E. Mary, E. Amy, J.F. Ralph. EFFECTS OF HIGH-INTENSITY INTERVAL EXERCISE VERSUS CONTINUOUS MODERATE-INTENSITY EXERCISE ON POSTPRANDIAL GLYCEMIC CONTROL ASSESSED BY CONTINUOUS GLUCOSE MONITORING IN OBESE ADULTS, Applied Physiology, Nutrition, and Metabolism, February 2014

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
CONDIVIDI SU
ISCRIVITI AI NOSTRI CORSI

I MIGLIORI CORSI PER STUDENTI E LAUREATI IN SCIENZE MOTORIE

Scopri i prossimi corsi e scegli quello che fa per te!

ISCRIVITI AI NOSTRI CORSI

I MIGLIORI CORSI PER STUDENTI E LAUREATI IN SCIENZE MOTORIE

Scopri i prossimi corsi e scegli quello che fa per te!

[MPBOX id=51821 delay=4000]

Inizia il tuo percorso ad un prezzo scontato!

Ogni mese, organizziamo Corsi di Formazione e Workshop di alto livello, dedicati a studenti e laureati in Scienze Motorie, che ti permetteranno di distinguerti come professionista.

Richiedi il tuo codice sconto del 10% su tutti i nostri corsi.